La Dott.ssa Anna De Santis è Psicologa e Psicoterapeuta. Si laurea in psicologia presso l’Università di Roma  “La Sapienza” e si specializza in psicoterapia breve ad indirizzo psicodinamico e delle principali psicoterapie autogene, con l’applicazione della psicologia in medicina. Lavora nel campo della psicoterapia da venti anni e partecipa a convegni e conferenze come relatrice di ricerche in psicosomatica >>>

 

GLI ATTACCHI DI PANICO E GLI ATTACCHI DI ANSIA: IL MALE DEL NOSTRO SECOLO, COSA SONO E COME SI CURANO CON IL METODO DEL "RESET PSICOLOGICO".

 

Molti imparano a controllarli. Alcuni li temono ed  aspettano il prossimo attacco. altri credono che sia una condanna, perché quando ti vengono non te ne puoi più liberare.

Esiste il metodo innovativo e rivoluzionario creato dalla Dott.ssa Anna De Santis:

RESET PSICOLOGICO

 

Questo metodo ti libera definitivamente dagli attacchi di panico e di ansia.

Bastano da una a cinque sedute e sei libero per sempre! Molte persone, attraverso questo metodo, sono riuscite a riprendersi la propria vita e a vivere serenamente.

 

Per Informazioni e Appuntamenti :

Tel. 347.6465458

       

 

Gli attacchi di panico sono una forma di malessere generalizzata, compaiono all’improvviso e spesso durano dai dieci ai venti minuti. I sintomi più frequenti si riconoscono in uno stato di profonda agitazione, tremore, senso di svenimento, fitte al torace, bocca secca, giramento di testa... >>>

 

LA PALESTRA DELLA MENTE C.O.DIP.

Allenarsi significa prevenire situazioni dolorose e conoscere ogni parte di sè con la piena consapevolezza di capire quello che ti capita.La mente come il corpo va allenata, rispettata e curata, se si vogliono evitare situazioni di emergenza. Una mente regolarmente allenata ti permette di vivere appieno la tua vita ed essere presente a te stesso, sempre. >>>

Dott.ssa Anna De Santis

La dott.ssa Anna De Santis è psicologa e psicoterapeuta. Si laurea in psicologia presso l’università di Roma  “La Sapienza” e si specializza in psicoterapia breve ad indirizzo psicodinamico e delle principali psicoterapie autogene, con l’applicazione della psicologia in medicina. Lavora nel campo della psicoterapia da venti anni e partecipa a convegni e conferenze come relatrice di ricerche in psicosomatica. Svolge attività di psicoterapia di gruppo e conferenze di informazione psicologica denominate: “Incontro con la Psicologia”; conduce corsi formativi per psicologi. Cura da otto anni la rubrica “La psicologa risponde” pubblicata sul “Giornale del Lazio” di Aprilia. E’ ideatrice della metodica psicoterapeutica denominata “Scarica della Mente”. E’ ideatrice del metodo del “Reset Psicologico”, innovativo e rivoluzionario nel campo della psicoterapia.  Dal 2010 è socia della Fondazione Rotary di Aprilia-Cisterna, dove svolge la funzione di Consigliera all’interno del Direttivo. Dal 2012 è passata al Rotary Club di Pomezia Lavinium. Al momento del trasferimento, era stata eletta prefetto. All’interno del precedente Club aveva proposto e svolto il progetto di aiuto psicoterapeutico di gruppo contro gli attacchi di panico e di ansia, attivato presso il comune di Cisterna.

Al suo attivo vanta ben due Conferenze sul metodo da Lei ideato del “RESET PSICOLOGICO”. Il primo in data 27 Gennaio 2012, ed il secondo in data 27 Ottobre 2012. Questo nuovo metodo le ha permesso di constatare quanto si riesca a risolvere in brevissimo tempo (cinque sedute) gli attacchi di panico e di ansia, oltre ai casi conclamati di psicosomatica.

Sta provvedendo alla stesura del libro sul “Reset Psicologico”.   

 

QUALIFICHE PROFESSIONALI ACQUISITE:


  • Laurea in psicologia, ad indirizzo applicativo, il 23/03/1988, presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”. La tesi di aurea, intitolata: “Influenza delle variabili psicofisiche sull’intensità de dolore da parto”, è stata pubblicata sotto forma di articolo sulla rivista “Attualità in Psicologia”, vol.3, n.2, Aprile-Maggio-Giugno 1988, Ed. Universitarie Romane.

 

 

  • Psicologa abilitata a norma della l.n.56/89 ed iscritta all’Albo degli Psicologi della Regione Lazio dal 20/12/1993 con numero di Protocollo 4585. Con la Deliberazione del 16/01/1997 le è consentito l’esercizio dell’attività psicoterapeutica ai sensi dell’art.35 Legge 18 Febbraio 1989 n.56. Dal 1992 è operatore di Training Autogeno.


  • Ha collaborato negli anni 1987-91 alle attività di ricerca e didattiche della Cattedra di Fondamenti Anatomo-Fisiologici dei Processi Mentali della medesima Università. Nello stesso periodo ha svolto attività di Tirocinio e Assistenza Volontaria Psicologica, presso il Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura dell’Ospedale San Giovanni di Roma e presso il S.A.T. (Servizio Assistenza Tossicodipendenti) della ex Usl Rm 4.


  • Nell’anno Accademico 1989-90, Presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ha frequentato il corso teorico-pratico di “Fondamenti di Medicina in Psicologia” e ne ha sostenuto l’esame finale riportando il giudizio di “OTTIMO”.


  • Nell’Anno Accademico 1990-91, Presso L’Università “La Sapienza” di Roma, ha frequentato il corso teorico-pratico di “Fondamenti di Psicologia Medica” e ne ha sostenuto l’esame finale riportando il giudizio di “OTTIMO”.


  • Nell’Anno 1990:
  • ha frequentato un Corso di quaranta ore di “Terapia Sistemica e Relazionale” Presso il Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale di Roma; 
  • ha frequentato il Quarto Corso di Aggiornamento per Operatori Didattico-Formativi organizzato dalla Sezione Laziale dell’ANLAIDS, con finanziamento deliberato dalla Regione Lazio;
  • ha partecipato al Convegno sul tema: “La gestione dell’infezione da HIV nelle strutture pubbliche”, istituito dall’Unità Operativa della ex Usl Rm IV;
  • ha partecipato al Terzo Congresso Nazionale SIRP (Società Italiana Ricerca Psicodiagnostica) sul tema “Parliamo di Errori”, istituito dall’università del Sacro Cuore, facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli”.


  • E’ autrice del saggio su “Acne e psicoterapia”, pubblicato in : Luigi Peresson (a cura di), “Il Corpo in Psicoterapia”, Padova, Ed. Cisspat (Centro Italiano Studio Sviluppo Psicoterapia Autogenes Training), 1991, pp.281-286.


  • Nel Marzo del 1991 ha partecipato al Seminario Didattico di Supervisione sulle Psicoterapie Brevi, indetto dal SIPAB (Società Italiana di psicoterapia Autogena e Psicoterapie Brevi) per complessive 25 ore;
  • nello stesso anno ha ottenuto l’idoneità all’Applicazione delle Tecniche di Psicoterapia Autogena presso la Scuola CISSPAT;
  • ha frequentato il “CORSO QUADRIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE” (1990-93) di “Psicoterapia Autogena e Psicoterapie Brevi, organizzato dalla Scuola, riconosciuta dalla Stato, CISSPAT (Centro Italiano Studio Sviluppo Psicoterapia Autogenes Training) sostenendo e superando l’esame finale, ottenendo il diploma di Specializzazione in Psicoterapia;
  • nel corso di tale quadriennio, Maggio 1991, ha partecipato al Congresso Congiunto CISSPAT ICSAT (Italian Committee for the Study of Autogenetic Training) tenuto a Montecatini Terme.


  • Ha insegnato “Psicologia Generale” nelle scuole Professionali per la formazione di Assistenti Domiciliari.


  • Ha condotto “Psicoprofilassi al parto”,  presso l’Ospedale ginecologico “Sant’Anna” di Roma.


  • Nel Marzo 1992 ha partecipato al Seminario teorico- pratico di “Musicoteapia Immaginativa” per complessive 20 ore, presso il Dipartimento di Salute Mentale della ex Usl Rm/32.


  • Dal 24 Ottobre 1992 è Socio Ordinario e Operatore di Training Autogeno dell’Italian Committee for the Study of Autogenetic Training (ICSAT) dopo aver sostenuto l’esame di profitto davanti al Prof. Tullio Bazzi, il diretto allievo di Schultz ideatore del Training Autogeno, ottenendo il punteggio di 100 con lode su cento.  E’ iscritta al n.922 del relativo registro.


  • Nel 1993 ha partecipato al XVIII Congresso Internazionale CISSPAT, svoltosi a Roma nei giorni 4,5,6 Novembre, sul tema: “Modelli attuali in Psicoterapia Breve”.


  • È autrice del Saggio su “Trattazione e soluzione dell’acne tramite le psicoterapie brevi”, pubblicato in M. Malugani e G. Buffardi ( a Cura di) Modelli attuali in Psicoterapia Breve, Roma. Edizioni CISSPAT 1993, pp.185-189;


  • Ha ottenuto l’Idoneità, nella Sessione Speciale di Esami di Stato, per la professione di Psicologo, ex art.33 L. n. 56/89, col numero di posizione 13563, come pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (serie Concorsi ed Esami) n.69 del 31 Agosto 1993, pag.16.


  • Dal 1992-96, ha svolto corsi di gruppo di Training Autogeno e attività di Psicoterapia Autogena e Analitica, presso il CUS (Centro Universitario Sportivo) di Roma.


  • Dal 1990 ad oggi, applica il test di personalità dell’MMPI (Minnesota Multiphasic Personality Inventory) come consulente presso Enti, Aziende, Industrie. Nonché presso alcuni distretti militari.


  • Dal 1999 al 2001 ha operato, in qualità di psicologa-psicoterapeuta, presso la Comunità “Valle della Speranza” di Borgo Montello (Lt), per il recupero di tossicodipendenti.


  • Dal Settembre 2001 ad oggi, svolge attività di Consulenza Psicologica per Insegnanti e Genitori, presso la Scuola “Grazia Deledda” di Aprlia.


  • Dal 1993 ad oggi svolge la propria attività di Psicoterapeuta, presso centri ambulatoriali di Roma, Latina, Aprilia, e nel suo Studio Privato di Aprilia.